1946 - 1947 1898 - 1980 Ferroviere antifascista, primo segretario della Camera del Lavoro liberata, membro dell'Assemblea Costituente, deputato e senatore, comunista. 1947-1950 1899 - 1959 Antifascista comunista lecchese, redattore nel 1945 del Manifesto ai lavoratori milanesi. Segretario della Camera del Lavoro, poi guida degli alimentaristi. 1950-1952 1899 - 1969 Operaio metallurgico, antifascista, segretario della Camera del lavoro di Firenze e di Milano, vicesegretario della CGIL, membro del comitato centrale del partito comunista, senatore, Presidente della Federazione sindacale mondiale. [vedi tutta la segreteria] 1952-1955 1897 - 1960 Antifascista comunista, giovane operaio metalmeccanico, eletto alla Costituente, deputato e senatore, segretario della Camera del Lavoro di Milano, fondatore dell’Alleanza per la ricreazione popolare, poi ARCI. [vedi tutta la segreteria] 1956-1958 1902 - 1983 Antifascista, operaio, segretario della Camera del Lavoro di Genova esponente dell'ufficio di organizzazione della CGIL con di Di Vittorio, segretario della Camera del Lavoro di Milano, deputato comunista. [vedi tutta la segreteria] 1958-1961 1910 - 1994 Antifascista milanese, esponente della Fiom, comunista. Segretario della Camera del Lavoro di Milano, consigliere comunale di Milano e senatore della Repubblica [vedi tutta la segreteria] 1963-1969 1920 - 2010 Antifascista, esponente della Fiom e poi dei chimici, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, segretario del Comitato regionale lombardo della Cgil e della Cgil nazionale. Nel 1979 nominato al Parlamento europeo dal Partito comunista. 1969-1972 1919 - 1987 Dopo la guerra è segretario della Camera del lavoro di Legnano, prima di andare alla CGIL a Roma. 1972-1979 1940 - 1990 Esponente della segreteria regionale della Cgil, della segreteria della Camera del Lavoro di Milano, segretario generale della Camera del Lavoro, poi primo segretario della Filt-Cgil. Dal 1985 nella segreteria confederale della Cgil. 1979-1981 Pordenone, 1932 Operaio metalmeccanico, segretario della Fiom di Milano e della Camera del Lavoro. Segretario generale della Cgil nazionale dal 1986 al 1988, deputato, senatore, sottosegretario al lavoro durante il primo Governo Prodi. 1981-1984 Brescia, 1938 Di famiglia contadina, comunista, laureato all'Università Lenin di Mosca, è segretario dei tessili e della Camera del Lavoro di Brescia e poi di Milano. 1984-1995 Milano, 1946 Chimico, Segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, esponente della Segreteria confederale della Cgil, presidente della Fondazione Di Vittorio. 1995-2003 Riviera D'Adda (Bergamo), 6 giugno 1955 Segretario dei chimici lombardi, Segretario della Camera del Lavoro di Milano, responsabile della Cgil per le politiche europee, dal 2004 europarlamentare. 2003-2006 Milano, 30 aprile 1947 Sindacalista del settore chimico, Segretario della Camera del Lavoro di Milano, poi senatore della Repubblica. [vedi tutta la segreteria] 2006-2012 Fogliano Redipuglia (Gorizia), 16 ottobre 1963 Sindacalista nel settore comunicazione e nella funzione pubblica, Segretario della Camera del Lavoro di Milano, Consigliere regionale in Regione Lombardia dal 2013. 2012-2015 Busto Garolfo (MI), 14 agosto 1961 Sindacalista nel settore tessile, segretario generale dei chimici di Varese, poi segretario generale della Funzione pubblica di Milano e Segretario generale della Camera del Lavoro di Milano dal 2012 al 2015. [vedi tutta la segreteria]2015 - in carica 1975 Call center, sindacalista Filcams, Segretario generale della Camera del Lavoro di Milano. [vedi tutta la segreteria] |