comunista, funzionario di banca, comandante partigiano, segretario della Cdl di Milano

pubblicato 20 nov 2018, 03:34 da nadia tadini

Italo Busetto nacque a Napoli il 31 gennaio 1915 da una famiglia di intellettuali. Dopo la Liberazione, nel 1945, divenne membro della Segreteria della Federazione milanese del Pci quale responsabile di stampa e propaganda, nominato vicedirettore dell’«Unità» dal giugno 1945..

Senza titolo

pubblicato 29 ott 2018, 02:39 da nadia tadini   [ aggiornato in data 20 nov 2018, 03:32 ]


 

Ferroviere, comunista, antifascista, volontario di Spagna, primo segretario della Camera del Lavoro di Milano nel dopoguerra.

pubblicato 29 ott 2018, 01:37 da nadia tadini   [ aggiornato in data 29 ott 2018, 02:40 ]

Alberganti Giuseppe nacque a Stradella, in provincia di Pavia, il 4 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoni. Di famiglia operaia e socialista, si trasferì a Milano a 12 anni e trovò impiego come come operaio alla Pozzi e Monti. Iniziò fin da subito a frequentare la Camera del Lavoro, che a quel tempo aveva sede presso la Società Umanitaria, in via Manfredo Fanti. Nel 1912 fu licenziato per rappresaglia per aver proclamato uno sciopero...

partigiana, sindacalista, dirigente politica, parlamentare e attivista internazionale.

pubblicato 27 ott 2018, 04:03 da nadia tadini   [ aggiornato in data 29 ott 2018, 01:41 ]

Vecchio Stella, detta Stellina, è innanzitutto una splendida figura di donna militante. Una vita interamente percorsa dalla militanza. Stellina si può descrivere così: partigiana, sindacalista, dirigente politica, parlamentare e attivista internazionale Nasce a Milano nel 1921, anno di nascita del PCI. L’aria della politica e dell’antifascismo la respira sin dall'infanzia grazie all'attivismo del padre, postino, che fu tra i delegati al congresso di nascita del PCI a Livorno e responsabile a Milano della Squadra d’Azione Comunista contro i fascisti, attività per cui fu arrestato...

Maestra socialista, esponente della Commissione esecutiva della Camera del Lavoro, attiva nell'Unione magistrale, impegnata nel partito socialista e per l'emancipazione delle donne

pubblicato 27 ott 2018, 04:02 da nadia tadini   [ aggiornato in data 27 ott 2018, 04:23 ]

Malnati Linda Emancipazionista ed esponente politica, personalità di spicco del socialismo tra Ottocento e Novecento. Nata a Milano nel 1855, di professione maestra al servizio del Comune di Milano, iniziò molto presto l’attività nell’ambito del primo socialismo, dando poi diuturna militanza al PSI dopo la sua fondazione. Nell’ 87 assunse, con E. Mariani, la direzione della rivista Vita femminile, quale anno dopo divenne presidente della Lega per la tutela degli interessi femminili...

1-5 of 5