Antifascista, operaio, segretario della Camera del Lavoro di Genova esponente dell'ufficio di organizzazione della CGIL con di Di Vittorio, segretario della Camera del Lavoro di Milano, deputato comunista. Nacque a Legnano il 7 maggio 1902, secondo di sei fratelli (Maria, Mauro,
Gina, Pierino e Guido). Essendo una famiglia di umili origini, Carlo cominciò a
lavorare già all’età di tredici anni, in una fabbrica tessile, il Cotonificio
Cantoni. In seguito, dal 1917 al 1920, fece il tornitore e, ancora dopo, il
falegname: mestieri che aveva appreso attraverso la pratica, non avendo potuto
frequentare la scuola oltre la prima classe tecnica. Nel 1918, avvicinatosi
prestissimo agli ideali del socialismo, ebbe una parte di rilievo
nell’organizzare la sezione giovanile socialista di Legnano, insieme al
fratello Mauro, impegnandosi entrambi anche nell’attività sindacale. |
IL PROGETTO > V - biografie >