Operaio, tipografo, Segreteria provinciale poligrafici, segretario generale poligrafici, Segreteria Camera del Lavoro di Milano, segretario generale aggiunto Fiom di Milano, segretario generale aggiunto Camera del Lavoro di Milano, segretario generale Cgil regionale della Lombardia, vice segretario regionale Psi, consigliere provinciale Nacque a Castano Primo il 19 febbraio 1929, da
Giuseppe Carlo Battista e Noé Maria.
Quando era ancora un ragazzino e faceva il garzone in una tipografia, durante
l’occupazione nazista di Milano si spostava con il suo triciclo da carico per
portare risme di stampati tra i quali venivano nascosti anche pacchi di stampa
clandestina antifascista e attraversava tutta la città per distribuirli nelle
fabbriche. Perotta in questo modo si legò alla Resistenza e insieme al suo
responsabile di allora partecipò alla lotta contro il fascismo e il nazismo. | Fonti AdL, Archivio della Camera confederale del Lavoro di Milano (1945-1981) Bibliografia Cova G. (a cura di), ...Due righe di conto… Pierluigi Perotta: una vita per i lavoratori, GCIL Lombardia-Camera del lavoro, Milano, 1982 |
IL PROGETTO > P - biografie >