Comunista, antifascista, costituente, Segretaria generale Fiot, Presidente dell’Unione internazionale sindacati tessili e dell’abbigliamento. Teresa Noce nacque a Torino da Pietro e Rosa
Biletta. Trascorse l’infanzia in povertà con la madre e il fratello. Costretta
ad abbandonare precocemente gli studi per contribuire al bilancio familiare, si
formò da autodidatta attraverso la lettura dei quotidiani torinesi, soprattutto
«La Stampa» soprannominata la «busiarda»- e dei romanzi del realismo
socialista. (Debora Migliucci) | Alcuni scritti di Teresa Noce Gioventù senza sole, 1950 … ma domani farà giorno, 1952 Le avventure di Laika, cagnetta spaziale, 1960 Rivoluzionaria professionale, 1974 Vivere in piedi, 1978 Bibliografia essenziale R. Martinelli, Noce Teresa, in F. Andreucci, T. Detti, a cura di, Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, III, Roma, 1977, pp. 687-689; E. Scroppo, a cura di, Donna, privato e politico: storie personali di 21 donne del Pci, Milano 1979, pp. 38-56; G. Gerosa, Le compagne, Milano 1979, pp. 15-33; S. Misiani, P. Neglie, A. Osti, D. Vascellaro, Il Filo d’Arianna. Una federazione sindacale nella storia d’Italia: il tessile - abbigliamento nel Novecento, Rubbettino, Soveria-Mannelli, 1996; S. Lunadei, L. Motti, a cura di, È brava, ma… Donne nella Cgil 1944-1962, Ediesse, Roma 1999; L. Motti, a cura di, Donne nella Cgil. Una storia lunga un secolo. 100 anni di lotte per la dignità, i diritti e la libertà femminile, Ediesse, Roma, 2006. |
IL PROGETTO > N - biografie >