Socialista ed emancipazionista, nacque a Milano
il 19 agosto 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli, Linda Malnati frequentò i
circoli democratici del capoluogo lombardo e negli anni successivi diede il
proprio impegno alle nascenti organizzazioni del movimento operaio e di quello
femminista. Maestra nelle scuole comunali di Milano dal 1875, fin dal 1891,
assieme ad Anna Kuliscioff e alla compagna di vita e di lotta Carlotta Clerici,
anche lei maestra, si impegnò per l’organizzazione delle lavoratrici
all'interno della Camera del Lavoro promuovendo una federazione femminile che
poi ebbe vita nel 1895. Nel 1893 fu fra i dodici promotori della Sezione (Fiorella Imprenti) | ![]() Riferimenti bibliografici E. Scaramuzza, La maestra italiana tra Ottocento e Novecento. Una figura esemplare di educatrice socialista: Linda Malnati, in L. Rossi (a cura di), Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, Franco Angeli, Milano 1992, pp. 99 – 119; R. (a cura di), Dizionario biografico delle donne lombarde (568-1968), Baldini&Castoldi, Milano, 1995; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853- 1943, Milano 1977, ad nomen. |
IL PROGETTO > M - biografie >