Antifascista, apparato tecnico, ufficio
legale della Camera del Lavoro di Milano
Nacque a Portoferraio (Li) il 12 dicembre 1920 da famiglia antifascista. Nel 1939, arrivò a Milano, raggiungendo il fratello Antonio, emigrato nel capoluogo lombardo a soli 15 anni, e il padre Vincenzo, comunista di vecchia data, che lo aveva seguito in cerca di lavoro. Erano con lei la madre Zelinda, l’altro fratello Dino e la sorellina Maria Laura. Si stabilirono, dopo qualche traversia, nel quartiere di San Siro, e Anna trovò lavoro come impiegata presso la casa editrice Bompiani. | AdL, Archivio della Camera del Lavoro confederale di Milano (1945-1981)
G. Angela, «Insieme cultura», n. 5, 1984 Bibliografia F. Giannantoni, I. Paolucci, La bicicletta nella Resistenza.
Storie partigiane, Arterigere-Chiarotto Editore, Varese, 2007; D. Migliucci , A. Oriani, S. Schiavi, Tutte donne! Le storie, l’impegno politico e sociale a San Siro (1940-1968), Archivio del
Lavoro di Sesto San Giovanni, Società per l’Enciclopedia delle
donne, Milano, 2016. |
IL PROGETTO > G - biografie >