Sarta, socialista, Lega sarte da donna, Commissione esecutiva della Camera del Lavoro di Milano, Lega di Tutela degli interessi femminili, Congresso di Genova, Partito socialista dei Lavoratori italiani, Congresso di Reggio Emilia, Partito socialista dei Lavoratori italiani Nata a Milano nel 1875 da Stefano Fontana e Maria Caglio, Ida Fontana
iniziò a lavorare come sarta subito dopo le scuole elementari. A soli 17 anni
divenne segretaria della Lega sarte da donna di Milano, una delle prime leghe
femminili a essere costituite presso la neonata Camera del Lavoro di Milano.
Forte di questo ruolo, nel maggio 1892 venne anche eletta come prima donna
nella Commissione esecutiva della Camera del Lavoro. La sua candidatura venne
avanzata a mezzo stampa ed ebbe una notevole risonanza. Sul quotidiano L’Italia
del popolo comparve infatti poco prima delle elezioni un appello in tal senso:
«Essendovi, fra le Sezioni della Camera del lavoro, parecchie femminili e
avendo queste interessi speciali da sostenere, troviamo necessario che nella
Commissione esecutiva della Camera del lavoro si lasci il posto a qualcuna di
esse; e siccome adesso è troppo tardi per fare riunioni apposite, così i
sottoscritti presentano addirittura una candidatura nella persona della
compagna Ida Fontana». (Fiorella Imprenti) | Bibliografia Emilio Gianni, Dal radicalismo borghese al socialismo operaista. Dai congressi della Confederazione Operaia Lombarda a quelli del Partito Operaio Italiano. (1881-1890), Edizione Pantarei, 2012; Fiorella Imprenti, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del Lavoro (1891-1918), FrancoAngeli, 2007; Franca Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892), Einaudi, Torino, 1963, p. 248, e Socialismo e questione femminile in Italia (1892-1922), Mazzotta, 1974, p. 40; Antonioli Maurizio, Torre Santos Jorge, Riformisti e rivoluzionari. La Camera del Lavoro di Milano dalle origini alla grande guerra, FrancoAngeli, 2006. Anna Kuliscioff, Le elezioni a Milano e le candidature femminili, «Critica Sociale», n. 11, 1892; Una donna alla Camera del lavoro, «L’Italia del Popolo», 23-24 maggio 1892. ABMO, Archivio Biografico del Movimento operaio (ad nomen); Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero dell’Interno, Direzione Generale di Pubblica Sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Casellario Politico Centrale, ad nomen; Comune di Milano, Ufficio Anagrafe; [Atti] Congresso operaio italiano tenutosi in Milano nei giorni 2-3 agosto 1891. Riassunto delle discussioni e deliberazioni (Estratto dai verbali dei segretari del congresso), Milano, Tipografia degli operai, [1891]; [Atti] Partito Socialista dei Lavoratori Italiani. Il Congresso di Reggio Emilia. verbale stenografico, aggiuntivi i telegrammi pervenuti al Congresso e l'elenco delle Società aderenti col nome dei propri delegati (8-9-10 settembre 1893), Milano, Tipografia degli operai, 1893. |
IL PROGETTO > F - biografie >