Tipografo, movimento operaio, socialista, confinato, segretario Camera del Lavoro di Milano, consigliere Società Umanitaria, direttore «La Battaglia proletaria», direttore e amministratore CGdL, fondatore Società Genio e Lavoro, dirigente Consolato operaio Nacque a Milano il 24 Aprile 1861, da Nicola e
Adelaide Giani. A undici anni fuggì da casa perché avverso alla scelta
familiare di avviarlo alla carriera ecclesiastica nel collegio dei Barnabiti di
Milano. (Annalisa Bertani) | Bibliografia A. Rosada, Dell’Avalle Carlo, in F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, Vol. 2, Editori Riuniti, Roma, 1975, pp. 201-204; F. M. Biscione, Carlo Dell’Avalle, in “Dizionario Biografico degli Italiani”, Vol. 37, Treccani, Roma, 1989 Sitografia Archivio Biografico del Movimento Operaio, Dell’Avalle Carlo, in http://www.archiviobiograficomovimentooperaio.org/it/component/k2/item/25635-dell-avalle-carlo , consultato il 28/09/2018 |
IL PROGETTO > D - biografie >