Partito operai italiano, Cooperativa muratori di Milano, socialista riformista, consigliere comunale Nato a Corbetta (Milano)
nel 1861 da modesta famiglia (il padre era falegname), frequentò la scuola fino
a 10 anni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in giovane età, cominciò a
lavorare come garzone, prima a Corbetta, poi a Milano. Entrato presto in contatto
con Giuseppe Croce, Costantino Lazzari e Casati aderì al Partito Operaio
Italiano e, nel 1886, fu uno dei fondatori della Cooperativa muratori
di Milano, organizzazione a dichiarato carattere classista. In qualità di
segretario della nuova associazione fu uno dei più attivi ed energici
organizzatori del grosso sciopero dei muratori milanesi del settembre 1887 e
membro della commissione operaia incaricata delle trattative con i capimastri.
Conferenziere efficace, dotato di una notevole capacità di comunicazione, fu il
più ascoltato propagandista della società muratori, non solo in Milano, ma
anche nel difficile ambiente della provincia. Indubbiamente la personalità più
prestigiosa dell’organizzazione muraria italiana, Cattaneo, fu uno dei creatori
della Federazione muraria italiana, direttore responsabile e redattore del
"Il Muratore", il giornale di categoria uscito tra il 1889 e il 1898. (Fiorella Imprenti) | Bibliografia Maurizio Antonioli, Jorge Torre Santos, Riformisti e rivoluzionari, 2006 Franco Angeli, pag. 65. |
IL PROGETTO > C - biografie >