Maestra, giornalista, socialista, Sezione maestri e maestre della Camera del Lavoro di Milano, Commissione esecutiva della Camera del Lavoro di Milano, Gruppo femminile socialista milanese, Perito del Lavoro, Società Umanitaria, Comitati Provoto, Associazione per la Donna, Federazione internazionale delle Lavoratrici. Giornalista e femminista, maestra ed esperta di lavoro femminile, Laura
Casartelli nacque in provincia di Sondrio nel 1883 e si avvicinò giovanissima
al socialismo assieme al fratello Paride Lillia, avvocato che prestava la
propria opera alle società operaie delle valli. Trasferitasi a Milano per
insegnare, Laura Casartelli collaborò nel primo decennio del secolo con la
Camera del Lavoro, si iscrisse alla Sezione maestre e maestri e fu incaricata
come conferenziera e propagandista con l’obbiettivo di aumentare le adesioni
delle donne nelle diverse leghe. Si
interessò alle inchieste della Società Umanitaria e si iscrisse nel 1908 alla
Scuola pratica di legislazione sociale organizzata dall’Ufficio del Lavoro
dell’Umanitaria, diplomandosi tra i migliori del corso e ottenendo il titolo di
perito del lavoro. Il primo incarico che svolse in tale veste fu l’indagine
condotta insieme all’ispettrice nazionale del lavoro Santa Volonteri per
raccogliere i dati utili alla Società Umanitaria per la pubblicazione di un
saggio sul lavoro a domicilio a Milano, firmato da Alessandro Schiavi e
pubblicato nel 1908. (Fiorella Imprenti) | R. Farina (a cura di), Dizionario biografico delle don- ne lombarde (568-1968), Baldini&Castoldi, Milano, 1995; F. Imprenti, Le leghe femminili e il movimento operaio tra diffidenza e inclusione. Il caso della Federazione tessile, in L. Guidi, M.R. Pellizzari (a cura di), Nuove frontiere per la storia di genere, Salerno: Edizioni Università degli studi di Saler- no, 2013; F. Imprenti, Operaie e socialismo. Milano, le leghe femminili, la Camera del Lavoro (1891-1918). Milano, Franco Angeli, 2007; S. Franchini, S. Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze per una storia di genere. Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 355-357; D. Rossini, Donne e propaganda internazionale. Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell’età della Grande Guerra, Franco Angeli, 2015, pp. 143-144. |
IL PROGETTO > C - biografie >