[1852 – 1931] stiratrice, sarta, socialista, Partito operaio italiano, Figlie del Lavoro, Congresso di Genova, Lega promotrice degli interessi femminili, Lega di tutela degli interessi femminili, Sezione femminile mista della Camera del Lavoro di Milano, Commissione esecutiva della Camera del Lavoro di Milano, Gruppo femminile socialista milanese, La Difesa delle lavoratrici. Giuditta Brambilla nacque il 29 ottobre 1852
vicino a Vimercate da Francesco e Maddalena Calloni; si trasferì giovane a
Milano per cercare lavoro, impiegandosi come stiratrice e sarta. Già iscritta
al Partito operaio italiano (Poi) e fondatrice con Anna Maria Mozzoni della
Lega promotrice degli interessi femminili nel 1881, fu esponente della Società
«Figlie del Lavoro» di Milano, che nel 1892 la delegò al Congresso di Genova:
insieme ad Annetta Ferla, fu una tra le poche donne delegate a votare la
nascita del Partito socialista italiano al suo esordio. (Fiorella Imprenti) | Scritti di Giuditta Brambilla Impressioni di un Congresso, «La difesa delle lavoratrici», numero unico 25 giugno 1923, p.3. Bibliografia F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892), Einaudi, Torino, 1963, p.248; E. Gianni, Dal radicalismo borghese al socialismo operaista. Dai congressi della Confederazione Operaia Lombarda a quelli del Partito Operaio Italiano (1881-1890), Pantarei, 2012; E. Gianni, Un socialismo di rito Ambrosiano-Emiliano. Congressi costituenti del Partito Socialista Italiano (1891-1893), Pantarei, 2013. Sitografia Abmo in www.archiviobiograficomovimentooperaio.org/it/ consultato il 2 luglio 2018 |
IL PROGETTO > B - biografie >