Muratore, socialista, cooperatore, Segretario
della Lega dei muratori, Segretario della Federazione muraria, Commissione
esecutiva della Camera del Lavoro, Vice
Segretario e segretario provvisorio della Camera del Lavoro di Milano,
Segretario della Federazione dei contadini di Milano. Nacque a Ronago nel comasco il 16 dicembre
1867, figlio di ignoti, frequentò le scuole elementari fino alla terza media. A
quattordici anni si trasferì a Milano, trovò impiego come muratore e da subito
aderì alla Lega di resistenza dei muratori ricoprendo la carica di Segretario
dal 1893 al 1918. Fu inoltre Segretario della Federazione muraria dal 1892 al
1898, componente del collegio dei probiviri edili e cassiere della cooperativa
stuccatori. Morì ad Erba, allora provincia di Milano il 3 dicembre 1950 e nel ricordo che ne fece «l’Avanti!» si leggeva «Lo amavamo come l’irriducibile combattente che rappresentava tutto il nostro passato di lotte socialiste». (Debora Migliucci) | Bibliografia M. Bonaccini, Bellotti Pietro, in F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, Vol. I, Editori Riuniti, Roma, 1975, pp. 229-230; Associazione amici dell'Avanti, a cura di, I sindacalisti: Pietro Bellotti, Paola Tarelli, Gino Castagno, Franco Mariani, Salvatore Carnevale, Bruno Di Pol e Idalberto Targioni, Milano, 1983; M. Antonioli, J. Torre Santos, Riformisti e rivoluzionari. La Camera del lavoro di Milano dalle origini alla Grande guerra, Franco Angeli, Milano, 2006; I. Granata, Crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime fascista, Franco Angeli, Milano, 2006. |
IL PROGETTO > B - biografie >